I tumori, spesso sinonimo di disastro nella salute umana, sono altrettanto preoccupanti per i nostri amati animali domestici. Con il miglioramento del nostro tenore di vita, l'incidenza dei tumori sia negli esseri umani che nei cani continua ad aumentare. Come genitori responsabili di animali domestici, è fondamentale rimanere vigili e monitorare regolarmente i nostri compagni pelosi per individuare eventuali segni di disturbo. In questo articolo affronteremo alcune domande comuni relative ai tumori canini, tra cui i sintomi precoci, i tipi e le opzioni di trattamento disponibili.

  1. Sintomi precoci dei tumori dell'animale domestico:
    • Segni visibili (manifesti):
      • Presenza di noduli, masse o cisti inspiegabili.
      • Febbre ricorrente.
      • Sanguinamento rettale, difficoltà di defecazione e ferite a lenta guarigione.
      • Difficoltà di deglutizione, respirazione affannosa, tosse e vomito.
      • Zoppicare senza lesioni apparenti.
    • Sintomi nascosti (latenti):
      • Umore depresso e riduzione dell'attività.
      • Perdita di appetito o rifiuto di mangiare.
      • Conati di vomito, tremori o disturbi post-defecazione inspiegabili.
      • Si spaventa e si agita facilmente, anche in assenza di fattori scatenanti evidenti.
    • Nei casi in cui si manifesta uno di questi sintomi, si consiglia un'assistenza medica tempestiva, comprese le biopsie patologiche.
  2. Tipi e caratteristiche dei tumori canini:
    • Lipoma: Generalmente si trova sulla superficie del corpo, potenzialmente invasivo ma non profondo, spesso a crescita lenta, ma la vigilanza è essenziale. Più comune nei cani anziani.
    • Papilloma: Comune sulla pelle, sulla bocca, sulle palpebre, sui cuscinetti delle zampe e tra le dita dei piedi, di solito benigno e causato da un virus ma non trasmissibile all'uomo.
    • Tumore dei mastociti: Si verifica più frequentemente nei cani anziani, si presenta come escrescenze lisce e rotonde, simili a verruche, ma considerate maligne.
    • Melanoma: comune nella cavità orale e intorno alle unghie, è maligno e può diffondersi agli organi interni, ponendo notevoli problemi di trattamento.
    • Linfoma: Frequente nei Golden Retriever, è maligno e colpisce tipicamente i linfonodi, il fegato e la milza.
  3. Tumori canini più comuni e razze suscettibili:
    • Linfoma: Golden Retriever.
    • Emangiosarcoma: Golden Retriever, Pastori Tedeschi.
    • Osteosarcoma: Alani.
    • Tumori dei mastociti: Boxer, Bulldog.
  4. Scegliere il giusto piano di trattamento:
    • La scelta del piano di trattamento dipende dall'età del cane, dalle sue condizioni fisiche e dal tipo di tumore.
    • La chirurgia è spesso l'opzione principale per i tumori benigni.
    • I tumori maligni possono richiedere una combinazione di chirurgia, chemioterapia e farmaci mirati.
    • Per i cani anziani si raccomanda una gestione conservativa, in considerazione della loro età e del loro benessere.
    • La chemioterapia e l'immunoterapia sono opzioni valide, ma la loro efficacia varia.

Conclusioni: I tumori canini sono un problema impegnativo da affrontare per i genitori di animali domestici. Comprendendo le tipologie, riconoscendo i primi sintomi ed esplorando le opzioni terapeutiche disponibili, possiamo fornire ai nostri compagni pelosi le migliori cure possibili. Ricordate che la diagnosi precoce e un piano di trattamento ben ponderato possono fare una differenza significativa nella qualità di vita e nella longevità del vostro cane.

it_ITIT

Aggiungilo su Pinterest

TCMVET
Approfondimenti completi sui tipi di tumori canini, sintomi e trattamenti disponibili
it_IT
it_IT
en_US
en_GB
es_ES
nl_NL
pl_PL
pt_PT
fr_FR
de_DE
ja
zh_TW
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.