Il carcinoma squamocellulare (SCC) è uno dei tumori orali maligni più comuni nei cani, rappresentando circa 20% a 30% di tutti i casi, il che lo rende la seconda neoplasia orale più diffusa dopo il melanoma maligno. Questo tipo di cancro colpisce principalmente cani di mezza età e anziani, con un'età media di insorgenza tra 8 e 10 anni. È interessante notare che i cani di razza grande possono avere un rischio leggermente più elevato di sviluppare SCC rispetto alle razze più piccole.
Comprensione del carcinoma a cellule squamose nei cani
Il carcinoma squamocellulare nei cani si presenta tipicamente come masse irregolari, simili a cavolfiori, all'interno della cavità orale. Questi tumori si trovano più comunemente in aree come gli incisivi, i premolari della mascella inferiore e i molari della mascella superiore. Inoltre, l'SCC può svilupparsi sulla lingua e sulle tonsille, rendendo difficile la diagnosi precoce senza regolari esami orali.
Una delle caratteristiche allarmanti dell'SCC è il suo potenziale di invasione ossea. Al momento della diagnosi, circa il 77% dei casi presenta un coinvolgimento osseo, che può complicare significativamente il trattamento e la prognosi. Tuttavia, nonostante questo comportamento aggressivo, solo una piccola percentuale di casi mostra metastasi ai polmoni, con meno di 10% che mostrano sintomi nei linfonodi regionali. È importante notare che i linfonodi ingrossati nei cani affetti potrebbero non sempre indicare metastasi, ma potrebbero essere il risultato di citochine infiammatorie prodotte dal tumore.
Potenziale metastatico più elevato in sedi specifiche
I tumori SCC localizzati alla base della lingua e delle tonsille sono particolarmente preoccupanti a causa della loro maggiore propensione al coinvolgimento dei linfonodi locali e alle metastasi polmonari a distanza. Ciò rende cruciali l'intervento precoce e le strategie di trattamento aggressive per gestire efficacemente questi casi.
È interessante notare che una variante di SCC nota come carcinoma squamocellulare papillare, che tende a manifestarsi nei cani più giovani, mostra un comportamento clinico diverso. Sebbene possa invadere localmente i tessuti circostanti, in genere non metastatizza, offrendo una prognosi più favorevole rispetto alle forme più comuni di SCC.
La prevalenza e le caratteristiche del carcinoma squamocellulare nei tumori orali canini evidenziano l'importanza della diagnosi precoce e dell'intervento. Controlli veterinari regolari, in particolare nei cani anziani e di grossa taglia, possono essere determinanti per individuare questi tumori prima che progrediscano verso uno stadio più avanzato e impegnativo. Comprendere i comportamenti distinti dell'SCC in base alla sua posizione e al tipo di variante può aiutare a guidare le decisioni terapeutiche e migliorare i risultati per i cani colpiti.