Il cancro è una malattia complessa che non solo compromette la salute fisica di un animale domestico, ma altera anche il metabolismo del corpo. Quando a un animale domestico viene diagnosticato un cancro, è essenziale comprendere che le sue esigenze nutrizionali cambieranno in modo significativo a causa della malattia e dei suoi trattamenti. Una corretta alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel supportare gli animali domestici in questo periodo difficile, aiutandoli a mantenere la loro forza, rafforzare il loro sistema immunitario e migliorare la loro qualità di vita complessiva.

In questo articolo esploreremo come il cancro influisce sul metabolismo degli animali domestici e quali accorgimenti i proprietari possono adottare per garantire che i loro animali ricevano il nutrimento di cui hanno bisogno durante il trattamento.

Come il cancro altera il metabolismo degli animali domestici

Il metabolismo si riferisce ai processi attraverso i quali il corpo converte il cibo in energia, costruisce tessuti e mantiene la funzione degli organi. Quando il cancro colpisce, questi processi vengono interrotti in diversi modi, portando a cambiamenti nel modo in cui il corpo dell'animale domestico utilizza i nutrienti.

  1. Aumento della domanda di energia: Le cellule cancerose sono altamente attive a livello metabolico, il che significa che richiedono una notevole quantità di energia per crescere e diffondersi. Di conseguenza, il corpo potrebbe utilizzare più energia del solito, anche quando l'animale è a riposo. Ciò può portare a una rapida perdita di peso e a un atrofia muscolare, nonostante l'animale consumi una normale quantità di cibo.
  2. Metabolismo proteico alterato: Negli animali domestici affetti da cancro, la malattia spesso causa una maggiore degradazione delle proteine nel corpo. Ciò porta alla perdita di massa muscolare (cachessia), che è comune negli animali domestici affetti da cancro avanzato. Il corpo può avere difficoltà a ricostruire la massa muscolare anche quando l'assunzione di proteine è sufficiente, con conseguente debolezza e ridotta mobilità.
  3. Cambiamenti nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati: Il cancro può alterare il modo in cui il corpo elabora grassi e carboidrati. Gli studi suggeriscono che le cellule tumorali prosperano con il glucosio (un prodotto del metabolismo dei carboidrati), il che significa che una dieta ricca di carboidrati può inavvertitamente alimentare la crescita del tumore. Allo stesso tempo, il metabolismo dei grassi viene alterato e gli animali domestici potrebbero non utilizzare in modo efficiente i grassi per produrre energia, il che porta a perdita di peso e affaticamento.
  4. Perdita di appetito e problemi digestivi: Gli animali domestici sottoposti a cure contro il cancro spesso soffrono di nausea, vomito e perdita di appetito a causa della chemioterapia, delle radiazioni o del cancro stesso. Ciò può causare malnutrizione, disidratazione e ulteriore perdita di peso, rendendo più difficile per gli animali domestici mantenere l'energia necessaria per combattere la malattia.

Adattamento delle esigenze nutrizionali degli animali domestici affetti da cancro

Date le sfide metaboliche che il cancro presenta, è importante adattare la dieta di un animale domestico per soddisfare le sue specifiche esigenze nutrizionali durante il trattamento. Ecco alcuni aggiustamenti dietetici chiave da considerare:

1. Diete ricche di grassi e povere di carboidrati

Come accennato in precedenza, le cellule tumorali dipendono fortemente dal glucosio per l'energia, il che significa che una dieta ricca di carboidrati può alimentare la crescita del tumore. Per contrastare questo fenomeno, molti veterinari raccomandano una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati per gli animali domestici affetti da cancro. I grassi forniscono una fonte densa di energia che gli animali domestici possono utilizzare per mantenere il peso e la massa muscolare senza alimentare il tumore.

  • Grassi sani: L'integrazione di grassi sani come olio di pesce, olio di cocco o olio di semi di lino può aumentare i livelli di energia e fornire benefici antinfiammatori. Gli acidi grassi Omega-3, in particolare, sono noti per le loro proprietà antitumorali e possono aiutare a ridurre l'infiammazione.

2. Aumento dell'assunzione di proteine

Poiché il cancro provoca una rapida disgregazione muscolare, aumentare l'assunzione di proteine di alta qualità è essenziale per preservare la massa muscolare e la forza. Gli animali domestici affetti da cancro dovrebbero essere nutriti con proteine facilmente digeribili da fonti come pollo, tacchino o pesce. Le proteine aiutano a ricostruire i muscoli e supportano il sistema immunitario, che è fondamentale per combattere le infezioni durante il trattamento del cancro.

  • Cibi ricchi di proteine: Valuta l'idea di aggiungere carni magre, uova o integratori proteici alla dieta del tuo animale domestico per favorire il mantenimento e il recupero muscolare.

3. Integratori ricchi di nutrienti

Gli animali domestici affetti da cancro possono trarre beneficio da vitamine, minerali e antiossidanti aggiuntivi per supportare il loro sistema immunitario e migliorare la salute generale. Integratori alimentari come vitamina E, selenio e zinco possono migliorare la funzione immunitaria e proteggere le cellule dai danni ossidativi.

  • Supporto digestivo: I probiotici e gli enzimi digestivi possono essere utili per gli animali domestici che hanno problemi digestivi dovuti a trattamenti contro il cancro. Questi integratori aiutano a migliorare l'assorbimento dei nutrienti e ad alleviare il disagio gastrointestinale.

4. Pasti piccoli e frequenti

Gli animali domestici sottoposti a cure oncologiche spesso sperimentano una perdita di appetito, il che rende loro difficile consumare pasti abbondanti. Offrire pasti più piccoli e frequenti durante il giorno può incoraggiare il tuo animale domestico a mangiare e garantire che assuma le calorie e i nutrienti di cui ha bisogno.

  • Opzioni appetibili: Concentratevi su cibi nutrienti e appetibili per invogliare gli animali a mangiare anche quando hanno poco appetito. I cibi caldi e morbidi possono essere più facili da consumare e digerire per gli animali.

Idratazione e cancro negli animali domestici

La disidratazione è un problema comune per gli animali domestici affetti da cancro, in particolare quelli sottoposti a chemioterapia o radioterapia. Assicurarsi che il tuo animale domestico rimanga idratato è importante tanto quanto fornire una corretta alimentazione. Incoraggia il tuo animale domestico a bere acqua regolarmente e, se necessario, offrigli cibi ricchi di acqua come brodo di ossa o cibo umido per mantenerlo idratato.

Consultare un veterinario per un piano dietetico personalizzato

Le esigenze nutrizionali di ogni animale domestico durante il trattamento del cancro sono uniche, motivo per cui è essenziale lavorare a stretto contatto con un veterinario o un nutrizionista veterinario. Possono aiutare a creare un piano dietetico personalizzato che tenga conto del tipo di cancro specifico del tuo animale domestico, del regime di trattamento e delle condizioni di salute generali. Controlli e monitoraggi regolari sono importanti per adattare la dieta in base alle necessità in base alla risposta del tuo animale domestico al trattamento.

Il cancro influenza profondamente il metabolismo di un animale domestico, portando a cambiamenti nel modo in cui il suo corpo utilizza nutrienti ed energia. Fornire una dieta ricca di grassi sani, proteine e nutrienti essenziali può aiutare gli animali domestici affetti da cancro a mantenere la loro forza e migliorare la loro qualità di vita. Adattando la loro dieta e lavorando con un veterinario, i proprietari di animali domestici possono aiutare i loro amici pelosi ad affrontare le sfide del trattamento del cancro e a vivere più comodamente.

it_ITIT

Aggiungilo su Pinterest

TCMVET
Come il cancro influenza il metabolismo e le esigenze nutrizionali degli animali domestici
it_IT
it_IT
en_US
en_GB
es_ES
nl_NL
pl_PL
pt_PT
fr_FR
de_DE
ja
zh_TW
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.