da TCMVET | 15 ottobre 2024 | Alimentazione e salute
Problemi digestivi nei cani, come vomito intermittente, feci molli e gas eccessivo, sono preoccupazioni comuni per molti proprietari di animali domestici. Questi problemi possono sorgere a causa di squilibri alimentari, problemi di salute sottostanti o persino sensibilità individuali. Identificare la causa principale del disturbo gastrointestinale (GI) del tuo cane è fondamentale per migliorare la sua salute e il suo benessere generale.
Cause alimentari comuni dei problemi digestivi nei cani
- Alto contenuto di grassi
Una dieta che contiene troppi grassi può sopraffare l'apparato digerente del tuo cane, causando feci molli e vomito. I grassi sono più difficili da digerire, quindi i cani con stomaci sensibili potrebbero avere difficoltà a elaborarli correttamente. Ridurre l'assunzione di grassi e optare per fonti proteiche più magre può aiutare ad alleviare i problemi digestivi.
- Fibra insufficiente
La fibra svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento di una digestione sana, promuovendo movimenti intestinali regolari e supportando la salute dell'intestino. Le diete carenti di fibre possono portare a feci incoerenti e disturbi digestivi. Aggiungere ingredienti ricchi di fibre, come zucca o patata dolce, può dare sollievo.
- Intolleranze o allergie alimentari
Alcuni cani potrebbero avere sensibilità o intolleranze alimentari, in particolare ad allergeni comuni come cereali, latticini o alcune proteine (ad esempio, pollo o manzo). Identificare l'ingrediente incriminato tramite una dieta di eliminazione può prevenire disturbi digestivi in futuro.
- Mangiare troppo o mangiare velocemente
I cani che mangiano troppo velocemente o consumano grandi quantità di cibo possono avere gonfiore e indigestione. Rallentare il momento del pasto con mangiatoie puzzle o porzioni più piccole può aiutare a ridurre questi sintomi.
Disturbi della salute sottostanti
Sebbene la dieta svolga un ruolo importante nella digestione, anche altre condizioni di salute possono contribuire a disturbi gastrointestinali. Pancreatite, la proliferazione batterica o i parassiti intestinali possono causare problemi digestivi cronici. Consultare un veterinario per escludere condizioni sottostanti è essenziale quando si verificano sintomi persistenti.
Come scegliere il miglior cibo per un cane con lo stomaco sensibile
- Scegli ingredienti facilmente digeribili
Scegliete alimenti per cani che contengano ingredienti semplici e di alta qualità, come proteine magre (ad esempio, tacchino, agnello o pesce) e cereali integrali come il riso integrale. Sono più delicati sullo stomaco del vostro cane e più facili da digerire.
- Cerca diete con ingredienti limitati (LID)
Gli alimenti per cani LID contengono meno ingredienti, riducendo il rischio di scatenare una sensibilità alimentare o un'allergia. Si concentrano su proteine di alta qualità e fonti limitate di carboidrati, rendendoli ideali per cani con stomaci sensibili.
- Considerare probiotici e prebiotici
Aggiungere probiotici alla dieta del tuo cane può aiutare a bilanciare i batteri intestinali e promuovere una sana digestione. Le fibre prebiotiche, presenti in alimenti come la radice di cicoria o la polpa di barbabietola, supportano anche la crescita di batteri benefici nell'intestino.
- Evita gli additivi artificiali
Evita cibi per cani che contengono conservanti, coloranti o aromi artificiali, poiché possono esacerbare i problemi digestivi. Opta per opzioni naturali e senza conservanti, quando possibile.
Ogni cane ha esigenze alimentari uniche e ciò che funziona per un cane potrebbe non essere adatto per un altro. Comprendere le cause comuni dei problemi digestivi e apportare le opportune modifiche alla dieta del tuo cane può migliorare significativamente la sua salute digestiva. Consulta sempre un veterinario prima di apportare modifiche importanti alla dieta, soprattutto se il tuo cane mostra segni di problemi digestivi cronici.
da TCMVET | 13 ottobre 2024 | Alimentazione e salute
Come proprietari di animali domestici, vogliamo che i nostri amici pelosi vivano vite lunghe, sane e felici. Oltre alle cure veterinarie tradizionali, molti si stanno rivolgendo a metodi naturali e olistici per promuovere il benessere degli animali domestici. Questo approccio comprende tutto, dall'alimentazione bilanciata e gli integratori a base di erbe alla creazione di un ambiente privo di stress. In questo articolo, esploreremo vari modi naturali per migliorare la salute del tuo animale domestico, incorporando i benefici della medicina tradizionale cinese (MTC), rimedi naturali e cambiamenti nello stile di vita per un approccio completo al benessere degli animali domestici.
Perché la salute olistica è importante per gli animali domestici
La cura olistica degli animali domestici considera l'intero animale, corpo, mente e spirito, anziché concentrarsi solo sui sintomi. Integrando rimedi naturali con una buona alimentazione ed esercizio fisico regolare, puoi prevenire problemi di salute prima che si presentino e migliorare la qualità di vita complessiva del tuo animale domestico. La cura olistica può rafforzare il sistema immunitario del tuo animale domestico, supportare il benessere a lungo termine e persino ridurre stress e ansia.
Elementi chiave di una routine naturale per la cura degli animali domestici
- Nutrizione naturale ed equilibrata
Una corretta alimentazione è il fondamento di una vita sana per il tuo animale domestico. Fornire una dieta ricca di cibi integrali, proteine magre e nutrienti essenziali può aumentare l'energia e il sistema immunitario del tuo animale domestico.
- Cibi integrali: Incorpora nella dieta del tuo animale domestico frutta e verdura fresca, come carote, mirtilli e patate dolci.
- Proteine magre: Optare per carni di alta qualità come pollo, tacchino o pesce, che forniscono gli amminoacidi essenziali necessari per il mantenimento muscolare e la vitalità generale.
- Grassi sani:Includere acidi grassi omega-3 e omega-6 presenti negli oli di pesce o nei semi di lino per favorire la lucentezza del pelo, la salute del cervello e la funzionalità delle articolazioni.
- Integratori erboristici per supportare la salute
I rimedi erboristici sono un modo naturale eccellente per supportare la salute del tuo animale domestico. Molte erbe utilizzate nella medicina tradizionale cinese (MTC) e nell'erboristeria occidentale offrono benefici come la riduzione dell'infiammazione, il rafforzamento dell'immunità e la calma dell'ansia.
- Curcuma: Nota per le sue proprietà antinfiammatorie, la curcuma può aiutare a ridurre il dolore dell'artrite e a promuovere la salute delle articolazioni.
- Camomilla:Questa erba è ottima per lenire i problemi digestivi e calmare gli animali domestici ansiosi.
- Rehmannia (Di Huang): Utilizzata nella medicina tradizionale cinese, questa erba nutre il sangue e supporta la salute dei reni, rendendola ideale per gli animali domestici anziani.
- Zenzero: Lo zenzero è un'erba naturale antinausea, ottima per gli animali domestici con problemi di stomaco e può favorire una sana digestione.
- Medicina tradizionale cinese (MTC) per animali domestici
La medicina tradizionale cinese offre un approccio olistico alla salute bilanciando il Qi (energia) del corpo e promuovendo l'armonia all'interno del sistema. La MTC è comunemente usata per trattare condizioni croniche negli animali domestici e migliorare la loro capacità di guarigione naturale.
- Levistico del Sichuan (Chuan Xiong):Questa erba favorisce la circolazione, aiuta a ridurre il dolore e ad alleviare l'infiammazione, in particolare negli animali domestici affetti da dolori articolari o artrite.
- Caprifoglio (Jin Yin Hua)Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, il caprifoglio viene utilizzato per eliminare calore e tossine dal corpo, aiutando gli animali domestici con infezioni o problemi alla pelle.
- Astragalo (Huang Qi): L'astragalo rafforza il sistema immunitario, supporta il fegato e aumenta i livelli di energia. Viene spesso utilizzato come misura preventiva per la vitalità generale.
- Esercizio e stimolazione mentale
L'attività fisica regolare è fondamentale per mantenere il tuo animale domestico in forma e in salute. L'esercizio supporta la salute cardiovascolare, mantiene il tono muscolare e previene l'obesità. Ma la stimolazione mentale è altrettanto importante: mantenere la mente del tuo animale domestico acuta può prevenire la noia e i comportamenti distruttivi.
- Passeggiate giornaliere: Assicurati che il tuo cane svolga almeno 30 minuti di attività fisica al giorno per mantenere un peso sano e muscoli forti.
- Giocattoli interattivi: Stimola la mente del tuo animale domestico con giocattoli rompicapo o giochi di addestramento. I gatti potrebbero apprezzare i giocattoli con le piume, mentre i cani potrebbero preferire i giocattoli da riporto o che distribuiscono dolcetti.
- Riduzione dello stress e creazione di un ambiente calmo
Proprio come gli esseri umani, gli animali domestici sperimentano lo stress. Lo stress cronico può influenzare il loro sistema immunitario, la digestione e l'umore generale. Creare un ambiente rilassante e ridurre l'ansia nel tuo animale domestico può migliorare significativamente la sua salute.
- Aromaterapia: Usa profumi calmanti come lavanda o camomilla per creare un ambiente rilassante. Gli oli essenziali possono aiutare a rilassare gli animali domestici ansiosi, ma assicurati che siano sicuri per l'uso da parte degli animali domestici.
- Routine e coerenza: Gli animali domestici prosperano nella routine. Programmi regolari di alimentazione, gioco e riposo aiutano a ridurre lo stress e a dare un senso di sicurezza.
- Aiuti Calmanti Naturali: Prodotti naturali come l'olio di CBD, la radice di valeriana o i rimedi di salvataggio possono aiutare a calmare gli animali domestici che soffrono di ansia, soprattutto durante eventi stressanti come visite dal veterinario o temporali.
Salute olistica per animali domestici anziani
Con l'avanzare dell'età, le esigenze degli animali domestici cambiano. La cura olistica può svolgere un ruolo significativo nel migliorare la qualità della vita degli animali domestici anziani. Integratori per le articolazioni, cibi ricchi di antiossidanti ed erbe che supportano la funzionalità renale ed epatica possono fare la differenza.
- Glucosamina e Condroitina:Questi integratori aiutano a mantenere le articolazioni sane e ad alleviare il dolore dell'artrite negli animali domestici anziani.
- Alimenti ricchi di antiossidanti: Mirtilli, mirtilli rossi e spinaci sono ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi e riducono il rischio di malattie legate all'età.
- Supporto erboristico: Erbe come Rehmannia E astragalo può nutrire e rafforzare i reni e il fegato, organi particolarmente vulnerabili man mano che gli animali domestici invecchiano.
Per migliorare la salute del tuo animale domestico in modo naturale è necessario combinare una corretta alimentazione, esercizio fisico, supporto erboristico e riduzione dello stress. Adottando un approccio olistico alla cura degli animali domestici, puoi garantire che il tuo cane o gatto rimanga sano, felice e pieno di vitalità per gli anni a venire. Consulta sempre il veterinario prima di introdurre nuovi integratori erboristici o modifiche alla routine del tuo animale domestico, in particolare per gli animali domestici con condizioni preesistenti.
da TCMVET | 12 ottobre 2024 | Alimentazione e salute
Quando a un gatto viene diagnosticato un cancro, fornire la giusta nutrizione diventa una parte essenziale della sua cura. Sebbene i gatti siano noti per le loro abitudini alimentari schizzinose, una dieta su misura per le loro esigenze specifiche durante la malattia può fare una differenza significativa nel sostenere la loro salute e migliorare la loro qualità di vita. Ecco alcuni suggerimenti essenziali per garantire che il tuo gatto riceva i nutrienti di cui ha bisogno mentre combatte il cancro.
1. Concentrati su proteine di alta qualità e facilmente digeribili
I gatti affetti da cancro necessitano di proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare e i livelli di energia. Scegli fonti proteiche facilmente digeribili come pesce, pollo o tacchino, che forniscono i nutrienti necessari senza mettere a dura prova il loro apparato digerente. Le proteine aiutano il tuo gatto a rimanere forte e a combattere gli effetti negativi del cancro.
2. Pochi carboidrati, molti grassi
I carboidrati possono alimentare la crescita delle cellule cancerose, quindi è meglio ridurre l'assunzione di carboidrati nella dieta del tuo gatto. Invece, concentrati sui grassi sani, che forniscono energia e aiutano a mantenere il peso corporeo. Gli acidi grassi Omega-3, presenti nell'olio di pesce, sono particolarmente benefici per le loro proprietà antinfiammatorie, supportano il sistema immunitario e riducono l'infiammazione.
3. Pasti piccoli e frequenti
I gatti affetti da cancro potrebbero avere perdita di appetito o nausea durante il trattamento. Offrire pasti piccoli e frequenti può incoraggiare il gatto a mangiare senza sopraffarlo. Se ha difficoltà a mantenere l'interesse per il cibo, prova a riscaldarlo leggermente per migliorarne l'odore e renderlo più invitante.
4. Rafforza la dieta con antiossidanti
Gli antiossidanti aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni, il che è fondamentale durante il trattamento del cancro. Incorporare cibi ricchi di antiossidanti come le bacche o integrare con le vitamine C ed E può aiutare a supportare il sistema immunitario del tuo gatto. Tuttavia, consulta sempre il veterinario prima di introdurre nuovi cibi o integratori.
5. L'idratazione è fondamentale
Il cancro e i suoi trattamenti possono portare alla disidratazione, rendendo importante mantenere il gatto idratato. Il cibo umido può fornire sia idratazione che nutrimento, e puoi anche aggiungere brodo a basso contenuto di sodio ai pasti del tuo gatto per incoraggiare l'assunzione di acqua. Un'idratazione adeguata supporta la funzionalità renale e il benessere generale.
6. Consulta il tuo veterinario per integratori personalizzati
Alcuni integratori, come gli acidi grassi omega-3, i probiotici e gli enzimi digestivi, possono essere utili per supportare la salute del tuo gatto durante il trattamento del cancro. Tuttavia, le esigenze di ogni gatto sono diverse, quindi è essenziale collaborare con il veterinario per determinare gli integratori e i dosaggi appropriati per il tuo gatto.
7. Monitora il peso e le condizioni del tuo gatto
Monitorare regolarmente il peso e le condizioni fisiche del tuo gatto è fondamentale durante il trattamento contro il cancro. I gatti possono perdere peso rapidamente quando combattono contro una malattia, quindi è importante adattare la loro dieta alle loro mutevoli esigenze. Se la perdita di peso diventa un problema, il veterinario potrebbe consigliare specifici alimenti ipercalorici o integratori per aiutare.
Prendersi cura di un gatto malato di cancro richiede attenzione ai dettagli quando si tratta della sua dieta. Concentrarsi su proteine di alta qualità, ridurre al minimo i carboidrati e incorporare grassi sani e antiossidanti può fare una grande differenza nel supportare la salute generale del tuo gatto. Consulta sempre il tuo veterinario per creare un piano nutrizionale personalizzato che tenga conto delle esigenze uniche del tuo gatto e lo aiuti a rimanere il più sano e a suo agio possibile durante il trattamento.
da TCMVET | 12 ottobre 2024 | Alimentazione e salute
Molti gatti e cani provano ansia e stress quando esposti a rumori forti, temporali, persone sconosciute o altri animali. Come proprietario di un animale domestico, può essere angosciante vedere il tuo amato animale in tale disagio, ma la buona notizia è che ci sono soluzioni naturali e sicure per aiutare ad alleviare la sua ansia. Dalle tecniche di addestramento ai rimedi omeopatici, ci sono vari modi per supportare il tuo animale domestico ansioso.
1. Addestramento all'obbedienza ed esercizio
Uno dei modi più efficaci per gestire l'ansia del tuo animale domestico è attraverso l'addestramento all'obbedienza e l'esercizio fisico regolare. L'addestramento aiuta a creare una struttura, che può alleviare lo stress fornendo al tuo animale domestico un senso di sicurezza. Inoltre, l'attività fisica rilascia endorfine, promuovendo la calma e riducendo l'energia nervosa.
2. Giocattoli di messa a fuoco e addestramento alla cuccia
I giocattoli interattivi e i puzzle possono distrarre il tuo animale domestico dalla sua ansia, coinvolgendolo mentalmente. L'addestramento alla cuccia fornisce anche uno spazio sicuro in cui il tuo animale domestico può rifugiarsi durante situazioni stressanti, come temporali o quando arrivano ospiti. Una cuccia offre un senso di sicurezza, aiutando il tuo animale domestico a sentirsi meno esposto.
3. Tono di voce
Il modo in cui interagisci con il tuo animale domestico gioca un ruolo significativo nel calmarlo. Un tono di voce rilassante e calmo può aiutare a rassicurare il tuo animale domestico che tutto è sotto controllo. Evita di alzare la voce o di comportarti in modo ansioso, poiché gli animali domestici sono molto sensibili alle emozioni umane.
4. Rimedi omeopatici
I rimedi omeopatici sono un modo delicato e naturale per gestire l'ansia degli animali domestici. Questi rimedi sono sicuri per l'uso quotidiano per affrontare l'ansia generale e possono essere somministrati in dosi più elevate durante eventi stressanti. Somministrare l'omeopatia prima di una situazione stressante, come una visita dal veterinario o i fuochi d'artificio, può essere particolarmente efficace, poiché potrebbe essere difficile calmare il tuo animale domestico una volta che lo stress è iniziato.
5. Essenze floreali
Le essenze floreali agiscono a livello emozionale e sono altamente efficaci nel ridurre lo stress e l'ansia degli animali domestici. Queste formule contengono l'essenza energetica dei fiori, che può lenire le emozioni. Gli animali domestici sono particolarmente ricettivi a questi trattamenti basati sull'energia e le essenze floreali sono sia delicate che sicure per un uso a lungo termine.
6. Formule erboristiche
I rimedi erboristici, sebbene agiscano più lentamente dell'omeopatia o delle essenze floreali, offrono benefici duraturi. Gli integratori erboristici possono essere somministrati quotidianamente per ridurre naturalmente stress e ansia nel tempo, promuovendo un senso di calma.
7. Thundershirt: una soluzione unica
Thundershirt è una soluzione creativa e comprovata per gli animali domestici ansiosi. Questa maglietta aderente applica una leggera pressione, simile a quella che si ottiene fasciando un neonato, il che aiuta gli animali domestici a sentirsi al sicuro e protetti. È particolarmente utile durante temporali, fuochi d'artificio o altri eventi che scatenano ansia.
Che si tratti di addestramento, rimedi naturali o strumenti unici come Thundershirt, ci sono molte opzioni sicure ed efficaci per aiutare ad alleviare l'ansia del tuo animale domestico. Essendo proattivo e fornendo un ambiente di supporto, puoi aiutare il tuo gatto o cane a sentirsi più calmo e più sicuro in situazioni stressanti.
da TCMVET | 12 ottobre 2024 | Alimentazione e salute
Un cuore sano è fondamentale per il benessere generale del tuo animale domestico. Il cuore lavora instancabilmente, battendo in media circa 100 volte al minuto, assicurando che ossigeno, nutrienti, ormoni e cellule essenziali circolino in tutto il corpo. Dato questo ruolo vitale, è importante che i proprietari di animali domestici supportino la salute cardiaca del loro animale attraverso una corretta alimentazione e un regolare esercizio fisico.
1. Esercizio fisico regolare: mantenere il cuore forte
L'esercizio non serve solo a mantenere il peso corporeo del tuo animale domestico; è essenziale per la salute cardiovascolare. L'attività fisica regolare rafforza il muscolo cardiaco, aiuta a regolare la pressione sanguigna e mantiene efficiente la circolazione. Che si tratti di una passeggiata quotidiana per il tuo cane o di sessioni di gioco interattive per il tuo gatto, l'esercizio mantiene il cuore e il corpo del tuo animale domestico forti e sani.
2. Dieta sana per il cuore: la chiave della longevità
La dieta del tuo animale domestico è uno dei fattori più importanti per garantire la salute del cuore. Una dieta ricca di vitamine, nutrienti e proteine lo aiuterà a mantenere un peso corporeo sano, ridurre l'infiammazione e supportare la funzionalità cardiaca. Evita di dare al tuo animale domestico cibi che contengono mais, grano o soia, poiché sono allergeni comuni per gatti e cani. In natura, il tuo animale domestico non consumerebbe mai questi cereali e molti animali domestici sperimentano reazioni allergiche, che portano a problemi digestivi come vomito o diarrea.
Inoltre, molti animali domestici sono allergici a proteine come pollo, tacchino e anatra. Queste allergie possono anche causare problemi gastrointestinali e infiammazioni, che possono avere un impatto negativo sulla salute del cuore. Optate per fonti proteiche di alta qualità e adatte alla specie, che hanno meno probabilità di causare reazioni allergiche, e consultate il vostro veterinario per le migliori opzioni dietetiche.
3. Evitare gli allergeni comuni: mais, grano, soia e alcune proteine
Come proprietari di animali domestici responsabili, è importante leggere attentamente le etichette del cibo del tuo animale domestico. I riempitivi a base di cereali come mais, grano e soia offrono scarso valore nutrizionale e sono allergeni comuni per gli animali domestici. Inoltre, molti alimenti trasformati per animali domestici contengono sottoprodotti di pollame, che possono scatenare reazioni allergiche in alcuni animali. Eliminare questi ingredienti dalla dieta del tuo animale domestico può ridurre l'infiammazione, migliorare la digestione e supportare la salute cardiaca generale.
4. Integratori alimentari per la salute del cuore
Oltre a una dieta bilanciata, prendi in considerazione l'inserimento di integratori che supportano il cuore nel regime del tuo animale domestico. Gli acidi grassi Omega-3, presenti nell'olio di pesce, sono noti per ridurre l'infiammazione e supportare la funzione cardiovascolare. La taurina, un amminoacido, è particolarmente importante per i gatti, poiché supporta la corretta funzione del muscolo cardiaco. Consulta sempre il veterinario prima di aggiungere qualsiasi integratore alla dieta del tuo animale domestico per assicurarti che riceva i nutrienti giusti nelle quantità appropriate.
Fornendo al tuo animale domestico esercizio fisico regolare, una dieta bilanciata priva di allergeni comuni e integratori appropriati, puoi supportare la salute del suo cuore e assicurargli una vita lunga e sana. Ricorda, il cuore del tuo animale domestico lavora sodo ogni giorno: spetta a te dargli il supporto nutrizionale e fisico di cui ha bisogno.
da TCMVET | 11 ottobre 2024 | Alimentazione e salute
Quando a un cane viene diagnosticato un cancro, mantenere un peso sano diventa una parte fondamentale del suo piano di cura generale. Il cancro può spesso portare alla perdita di peso a causa di fattori come scarso appetito, atrofia muscolare e maggiori richieste metaboliche del corpo. Assicurare che il tuo cane mantenga o aumenti di peso può migliorare la sua qualità di vita, potenziare la sua funzione immunitaria e supportare l'efficacia dei trattamenti contro il cancro. In questo articolo, esploreremo strategie pratiche per aiutare i cani con cancro ad aumentare e mantenere il peso.
Capire la perdita di peso nei cani con cancro
La perdita di peso nei cani affetti da cancro può essere attribuita a diversi fattori:
- Perdita di appetito:I trattamenti contro il cancro, come la chemioterapia e la radioterapia, possono causare nausea, riducendo l'appetito del cane.
- Cachessia da cancro: Questa condizione causa perdita di massa muscolare e di grasso, anche quando un cane mangia abbastanza calorie. La cachessia è causata dai cambiamenti metabolici che il cancro innesca nel corpo.
- Aumento del fabbisogno calorico:Il corpo spesso brucia più calorie mentre combatte il cancro, rendendo difficile per i cani mantenere il loro peso.
Considerate queste sfide, fornire la giusta nutrizione e le giuste cure può fare una differenza significativa nella salute e nel recupero del tuo cane.
Strategie efficaci per l'aumento di peso nei cani con cancro
- Dieta di alta qualità e ad alto contenuto calorico Uno dei modi più efficaci per promuovere l'aumento di peso è offrire al tuo cane una dieta ricca di calorie e nutrienti. Concentrati sull'alimentazione:
- Cibi ricchi di proteine: Le proteine sono essenziali per mantenere la massa muscolare, che il cancro può rapidamente esaurire. Scegli carni magre come pollo, tacchino o pesce, così come uova ricche di proteine.
- Grassi sani: I grassi sono una fonte concentrata di calorie. Gli acidi grassi Omega-3, presenti nell'olio di pesce o nell'olio di semi di lino, sono particolarmente benefici per i cani affetti da cancro, in quanto possono aiutare a ridurre l'infiammazione e supportare la salute immunitaria.
- Carboidrati complessi:Sebbene i cani affetti da cancro possano trarre beneficio da una riduzione dell'apporto di carboidrati, poiché le cellule tumorali spesso proliferano grazie agli zuccheri, offrire opzioni a basso indice glicemico come patate dolci e riso integrale può fornire energia senza far aumentare i livelli di zucchero nel sangue.
- Pasti piccoli e frequenti I cani sottoposti a trattamento oncologico hanno spesso un appetito ridotto. Offrire pasti più piccoli e frequenti può incoraggiarli a mangiare di più durante il giorno. Evita di sopraffare il tuo cane con porzioni abbondanti e concentrati invece sulla coerenza e sulla qualità dei pasti forniti.
- Integratori per l'aumento di peso Considera di aggiungere ai loro pasti degli integratori per l'aumento di peso pensati per i cani. Questi possono fornire una fonte concentrata di calorie e nutrienti essenziali per supportare la massa muscolare. Il tuo veterinario potrebbe consigliare prodotti come:
- Nutri-Cal: Un integratore ad alto contenuto calorico studiato per aumentare l'energia e favorire l'aumento di peso.
- Olio di pesce: Ricco di omega-3, aiuta a mantenere un peso sano e riduce l'infiammazione.
- Probiotici: Supportare la salute intestinale può migliorare la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, facilitando l'aumento di peso del cane.
- Appetite Stimulants Se il tuo cane sta sperimentando una perdita di appetito, chiedi al tuo veterinario la possibilità di usare degli stimolanti dell'appetito. Farmaci come Mirtazapina O Entyce può essere prescritto per incoraggiare il cane a mangiare di più, aiutando a prevenire una perdita di peso indesiderata durante il trattamento.
- Integratori nutrizionali fatti in casa Alcuni proprietari di cani hanno successo con pasti fatti in casa che sono sia ipercalorici che appetitosi per i loro cani. Ecco alcune idee per aiutare a stimolare l'appetito del tuo cane, fornendogli al contempo i nutrienti di cui ha bisogno:
- Pollo o tacchino bollito: Aggiungere un po' di brodo di pollo per esaltarne il sapore.
- Uova:Le uova strapazzate o leggermente cotte sono un'ottima fonte di proteine.
- Zucca o patate dolci: Facile da digerire e ricco di nutrienti.
- Ricotta o yogurt bianco: Ricco di proteine e digeribile.
- Farmaci anti-nausea I trattamenti contro il cancro possono spesso causare nausea, che scoraggia i cani dal mangiare. I farmaci anti-nausea come Cerenia può aiutare a controllare la nausea e il vomito, incoraggiando i cani a mangiare di più e a riacquistare l'appetito.
- Ridurre al minimo lo stress Lo stress può ridurre l'appetito di un cane, quindi è importante creare un ambiente calmo e confortevole per il tuo animale domestico. Fornisci uno spazio tranquillo dove il tuo cane possa mangiare indisturbato e sentirsi al sicuro. Prendi in considerazione l'idea di incorporare attività delicate, massaggi o trascorrere del tempo di qualità con il tuo animale domestico per ridurre i suoi livelli di ansia, che possono anche avere un impatto positivo sul suo appetito.
Monitoraggio del peso e dei progressi del tuo cane
Monitorare regolarmente il peso e le condizioni fisiche del tuo cane è fondamentale. Pesalo settimanalmente per monitorare i progressi e consulta il veterinario se continua a perdere peso nonostante i tuoi sforzi. Inoltre, tieni d'occhio i suoi livelli di energia, l'appetito e l'umore generale, poiché possono essere indicatori di quanto funzionano bene le strategie che hai scelto.
Il veterinario potrebbe anche consigliare analisi del sangue regolari per assicurarsi che il cane riceva un'alimentazione adeguata e che i trattamenti contro il cancro non influiscano sulla sua capacità di mantenere un peso sano.
Aiutare un cane affetto da cancro a mantenere o aumentare di peso è una parte fondamentale del suo piano di trattamento complessivo. Concentrandosi su un'alimentazione di alta qualità, offrendo pasti più piccoli e frequenti e utilizzando stimolanti dell'appetito o integratori secondo necessità, puoi supportare gli sforzi di aumento di peso del tuo cane. Collabora sempre a stretto contatto con il tuo veterinario per creare un piano nutrizionale personalizzato che soddisfi le esigenze specifiche del tuo cane durante il trattamento contro il cancro.