da TCMVET | 11 settembre 2024 | Cancro e tumori del cane
Il cancro è una delle principali cause di morte nei cani, con il Flint Animal Cancer Center che segnala che fino al 50% dei cani soccombono alla malattia. Proprio come negli esseri umani, la diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di successo del trattamento. Mentre molti sintomi possono essere causati da altre condizioni, riconoscere i potenziali segnali di avvertimento in anticipo potrebbe fare una grande differenza nella prognosi del tuo cane.
Segni e sintomi principali del cancro canino
Ecco alcuni dei segni più comuni di cancro nei cani. Se noti uno di questi sintomi, è importante programmare una visita veterinaria per escludere eventuali condizioni gravi.
1. Crollo o debolezza
Debolezza improvvisa, letargia o collasso possono essere il segno di un grave problema di salute, incluso il cancro. I cani di grossa taglia sono particolarmente inclini ai tumori della milza, che possono causare questi sintomi. Anche se il tuo cane sembra riprendersi rapidamente, è essenziale farlo visitare immediatamente da un veterinario.
2. Grumi e protuberanze insolite
Noduli e rigonfiamenti che non vanno via o continuano a crescere possono essere un segno di tumori. Non tutti i noduli sono cancerosi, ma è importante far esaminare qualsiasi crescita anomala per escludere la malignità.
3. Scariche anomale
Qualsiasi secrezione insolita, tra cui sanguinamento, vomito, diarrea o pus, potrebbe essere un indicatore di un problema di salute sottostante, tra cui il cancro. Se il tuo cane mostra questi sintomi, consulta il veterinario per una valutazione.
4. Perdita di peso o perdita di appetito
Una mancanza improvvisa di interesse per il cibo e una perdita di peso evidente possono essere il segnale di una malattia grave. Se l'appetito del tuo cane diminuisce senza una causa evidente, come un cambiamento nel cibo o nella routine, è il momento di consultare il veterinario.
5. Difficoltà a respirare, urinare, defecare, mangiare o deglutire
Quando le funzioni quotidiane come respirare, mangiare o andare in bagno diventano una sfida per il tuo cane, potrebbe indicare un problema di salute più serio. I tumori possono bloccare le vie aeree, i tratti digestivi o le vie urinarie, quindi questi sintomi non devono essere ignorati.
6. Dolore o sensibilità
Se il tuo cane diventa sensibile al tatto, zoppica o evita l'attività fisica, potrebbe provare dolore. Sebbene problemi alle articolazioni o artrite possano causare sintomi simili, vale la pena indagare se il cancro potrebbe essere la causa sottostante.
Sebbene molti di questi sintomi possano essere correlati a condizioni non cancerose, la diagnosi precoce del cancro nei cani può essere cruciale per un trattamento di successo. Se il tuo cane mostra uno di questi segnali, non esitare a cercare assistenza veterinaria. Controlli regolari e la vigilanza sulla salute del tuo cane possono fare la differenza.
da TCMVET | 11 settembre 2024 | Cancro e tumori del cane
Sebbene sia ampiamente noto che il fumo e il fumo passivo siano dannosi per gli esseri umani, molti proprietari di animali domestici non si rendono conto dei rischi significativi che ciò comporta per i loro amici pelosi e piumati. Gli animali domestici esposti al fumo e ai suoi residui sono a un rischio molto più elevato di vari problemi di salute, tra cui problemi respiratori, irritazioni della pelle e degli occhi e persino cancro. Proteggere il tuo animale domestico dai pericoli del fumo passivo è importante tanto quanto salvaguardare la salute umana.
L'impatto del fumo passivo sugli animali domestici
Tutti gli animali domestici, non solo i cani, sono vulnerabili agli effetti nocivi del fumo passivo. Quando gli animali domestici respirano il fumo, o quando i residui di fumo si attaccano alla loro pelliccia, alle loro piume o alle superfici circostanti, sono esposti a migliaia di sostanze chimiche nocive. Questa esposizione avviene ogni volta che si puliscono, leccano la pelle di un fumatore o semplicemente respirano l'aria contaminata nella loro casa.
Residui nocivi permangono nell'ambiente
Uno dei fatti meno noti sul fumo è che anche dopo che il fumo se ne è andato, residui nocivi rimangono su vestiti, tappeti, mobili e peli o piume degli animali domestici. Questo residuo appiccicoso e oleoso contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, alcune delle quali possono essere rilasciate nuovamente nell'aria o ingerite dagli animali domestici. Ciò significa che gli animali domestici in una casa in cui si fuma sono esposti a tossine pericolose ogni giorno.
Rischi per la salute di cani e gatti
Gli animali domestici presentano rischi per la salute diversi a seconda della razza e del livello di esposizione.
1. Cani
- I cani esposti al fumo passivo hanno il doppio delle probabilità di sviluppare tumori ai polmoni o al naso rispetto ai cani che vivono in ambienti privi di fumo.
- Le razze dal naso lungo, come i levrieri, i borzoi e i dobermann, corrono un rischio maggiore di sviluppare il cancro al naso perché le particelle di fumo possono rimanere intrappolate nelle loro cavità nasali.
- Le razze con muso corto o medio, come carlini, bulldog, beagle e spaniel bretoni, hanno un rischio maggiore di cancro ai polmoni a causa delle loro vie nasali più corte, che consentono a una maggiore quantità di fumo di raggiungere i polmoni.
2. Gatti
- I gatti esposti ad ambienti in cui si fuma hanno tre volte più probabilità di essere diagnosticati con il cancro, in particolare tumori orali e linfoma. Questo rischio aumentato è dovuto al fatto che i gatti si puliscono frequentemente, ingerendo residui di fumo che si sono depositati sulla loro pelliccia.
Proteggere i tuoi animali domestici dal fumo passivo
Il modo migliore per proteggere i tuoi animali dagli effetti nocivi del fumo passivo è mantenere un ambiente privo di fumo. Se fumi, prendi in considerazione di farlo all'esterno, lontano dai tuoi animali, ed evita di fumare negli spazi in cui trascorrono il loro tempo. Anche la pulizia regolare della tua casa, dei mobili e della cuccia degli animali può aiutare a ridurre al minimo l'esposizione ai residui di fumo nocivi. Adottando queste misure, puoi garantire un ambiente più sano e sicuro per i tuoi amati animali.
da TCMVET | 10 settembre 2024 | Cancro e tumori del cane
L'aumento di peso nei cani è spesso attribuito a un eccesso di cibo o alla mancanza di esercizio, ma quando è associato a un addome ingrossato, potrebbe essere il segno di qualcosa di più serio. I tumori addominali sono una causa relativamente comune di rapido aumento di peso e gonfiore nei cani, e la diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento di successo. In questo articolo, esploreremo le potenziali cause dietro un addome ingrossato e un aumento di peso nei cani, e perché monitorare questi cambiamenti è fondamentale per la salute del tuo animale domestico.
Quali sono le cause dell'aumento di peso e dell'ingrossamento dell'addome nei cani?
L'aumento di peso nei cani può verificarsi per una serie di motivi, che vanno dal semplice eccesso di cibo a problemi di salute più seri. Quando noti che la pancia del tuo cane diventa visibilmente più grande e il suo peso aumenta rapidamente, è importante approfondire le potenziali cause.
Alcune possibili ragioni includono:
- Mangiare troppo e mancanza di esercizio fisico: La causa più comune di aumento di peso è un'eccessiva assunzione di calorie associata a un'insufficiente attività fisica. Tuttavia, questo in genere porta a un graduale aumento di peso piuttosto che a un rapido cambiamento di peso o di dimensioni della pancia.
- Ipotiroidismo: Una condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni, il che porta a un metabolismo più lento. I cani con ipotiroidismo possono aumentare di peso rapidamente nonostante mangino la stessa quantità di cibo.
- Ritenzione idrica: Alcune condizioni mediche possono causare l'accumulo di liquidi nell'addome del tuo cane, che può dare un aspetto gonfio. Malattie cardiache, malattie del fegato o insufficienza renale possono causare l'accumulo di liquidi (ascite) nella cavità addominale.
- Gravidanza: Nelle cagne non sterilizzate, l'aumento di peso e l'ingrossamento della pancia potrebbero essere dovuti alla gravidanza.
- Tumori addominali: Forse la causa più preoccupante di un addome che si allarga rapidamente è un tumore addominale. Questi tumori possono crescere rapidamente e causare il rigonfiamento della pancia del tuo cane. In alcuni casi, il tumore stesso aumenta il peso del tuo cane, anche se potrebbe perdere massa muscolare altrove.
Tumori addominali e cancro nei cani
I tumori addominali sono una delle cause più gravi di ingrossamento della pancia nei cani. Questi tumori possono formarsi sul fegato, sulla milza, sui reni o su altri organi all'interno della cavità addominale. Alcuni dei tumori più comuni che causano tumori addominali includono:
- Emangiosarcoma: Un tipo di cancro che colpisce i vasi sanguigni e spesso si sviluppa nella milza o nel fegato.
- Linfoma:Tumore del sistema linfatico che può causare gonfiore addominale.
- Tumori del fegato:I tumori al fegato possono causare notevole gonfiore e aumento di peso dovuti alla ritenzione idrica o alla crescita del tumore stesso.
I tumori addominali possono portare a un rapido aumento di peso dovuto all'accumulo di liquidi o alla massa del tumore e, in alcuni casi, possono causare disagio, perdita di appetito e letargia. Sfortunatamente, il cancro spesso non viene rilevato finché il tumore non è cresciuto abbastanza da essere visibile, motivo per cui è essenziale monitorare attentamente i cambiamenti nel peso e nelle dimensioni della pancia del tuo cane.
Altri sintomi da tenere d'occhio
Oltre all'aumento di peso e al ventre gonfio, ci sono altri segnali che possono indicare un problema più serio come il cancro:
- Inappetenza: Nonostante l'aumento di peso, il tuo cane potrebbe sembrare disinteressato al cibo.
- Letargia: Una notevole diminuzione di energia o riluttanza a fare esercizio.
- Disagio o dolore: Il tuo cane potrebbe sembrare a disagio quando gli tocchi la pancia o mostrare segni di dolore quando si muove.
- Vomito o diarrea:I problemi digestivi possono anche essere il segno di tumori o altre patologie addominali.
Quando vedere un veterinario
Se il tuo cane sta riscontrando un rapido aumento di peso, un addome ingrossato o uno qualsiasi dei sintomi sopra menzionati, è fondamentale cercare immediatamente assistenza veterinaria. Il tuo veterinario eseguirà probabilmente un esame fisico, esami del sangue ed eventualmente immagini come raggi X o ultrasuoni per determinare la causa dell'aumento di peso e del gonfiore.
La diagnosi precoce è fondamentale per gestire tumori addominali e altre patologie, quindi non aspettare ad affrontare questi cambiamenti nella salute del tuo cane.
Come aiutare il tuo cane
Se al tuo cane viene diagnosticato un tumore addominale o un'altra grave patologia, il veterinario discuterà le opzioni di trattamento disponibili. Queste possono includere un intervento chirurgico, chemioterapia o cure palliative a seconda del tipo e dello stadio della malattia.
Nel frattempo, tieni d'occhio la dieta e i livelli di esercizio del tuo cane. Mentre il cancro e altre condizioni mediche possono causare aumento di peso, mantenere una dieta bilanciata e una routine di esercizio regolare è comunque importante per la salute generale.
L'aumento di peso associato a un addome ingrossato nei cani non è qualcosa da prendere alla leggera, soprattutto quando si verifica rapidamente. Mentre molti casi possono essere dovuti a eccesso di cibo o altre condizioni meno gravi, la possibilità di tumori addominali o cancro non deve essere ignorata. Controlli regolari e interventi tempestivi sono fondamentali per garantire il benessere e la longevità del tuo cane. Se noti cambiamenti improvvisi nel peso o nelle dimensioni della pancia del tuo cane, assicurati di consultare immediatamente il veterinario.
da TCMVET | 10 settembre 2024 | Cancro e tumori del cane
Invecchiando, è normale che i cani rallentino un po'. Tuttavia, un calo improvviso o evidente del livello di attività del tuo cane potrebbe essere un segno che qualcosa non va. Una potenziale causa dietro questa letargia è il cancro, che può influenzare notevolmente l'energia e il benessere generale di un cane. Comprendere il collegamento tra cambiamenti nei livelli di attività e potenziali problemi di salute è fondamentale per una diagnosi e un trattamento precoci.
Letargia improvvisa: quando preoccuparsi
La letargia è spesso uno dei primi segnali che qualcosa non va nella salute del tuo cane. I cani che normalmente sono giocosi ed energici potrebbero improvvisamente perdere interesse per l'esercizio, le passeggiate o il tempo dedicato al gioco. Sebbene sia vero che i cani più anziani tendono a rallentare naturalmente, un calo significativo o rapido dei livelli di energia non è qualcosa da ignorare.
Ecco alcuni segnali a cui fare attenzione:
- Riduzione dell'interesse per le attività fisiche come correre, riportare o giocare.
- Dormire più del solito o apparire stanchi anche dopo uno sforzo lieve.
- Rifiuto di fare passeggiate o continuare con le loro solite routine.
- Difficoltà ad alzarsi o muoversi, soprattutto quando non ci sono lesioni evidenti.
Questi cambiamenti potrebbero non essere solo correlati all'invecchiamento. Infatti, se la letargia si manifesta rapidamente o senza una causa chiara, potrebbe essere un indicatore di un problema più serio, come il cancro.
Cancro e il suo impatto sul livello di attività
Il cancro può causare una varietà di sintomi nei cani, uno dei quali è un netto cambiamento nel loro livello di attività. Con il progredire del cancro, la malattia può causare disagio, affaticamento o persino dolore, rendendo il tuo cane meno disposto o in grado di muoversi. Tumori, infiammazioni e disfunzioni degli organi possono tutti contribuire a una diminuzione di energia e a una mancanza di interesse nelle attività regolari.
I cani affetti da cancro possono anche presentare altri segni come perdita di peso, perdita di appetito o noduli insoliti. Quando questi sintomi si verificano insieme alla letargia, è importante consultare un veterinario per un esame approfondito.
Altre cause di letargia nei cani
Sebbene il cancro sia una preoccupazione seria, è importante ricordare che la letargia può essere causata anche da una serie di altre condizioni. Alcune possibili cause includono:
- Infezioni o malattie come infezioni virali o batteriche.
- Dolore da artrite o problemi articolari.
- Problemi cardiaci che riducono la resistenza del tuo cane.
- Disturbi metabolici come l'ipotiroidismo o il diabete.
- Problemi digestivi che fanno sì che il tuo cane non si senta bene.
Poiché la letargia è un sintomo di molti problemi di salute diversi, è essenziale far visitare il cane da un veterinario per determinarne la causa esatta.
Quando visitare il veterinario
Se noti che il livello di attività del tuo cane è cambiato all'improvviso o in modo drastico, è il momento di consultare il veterinario. Prima scopri potenziali problemi di salute, maggiori sono le possibilità di successo del trattamento, soprattutto in caso di cancro.
Il veterinario probabilmente eseguirà un esame fisico, eseguirà test diagnostici come analisi del sangue e, eventualmente, consiglierà tecniche di imaging come raggi X o ultrasuoni per determinare la causa sottostante della letargia del tuo cane. Se viene rilevato un cancro, il veterinario discuterà le opzioni di trattamento disponibili, tra cui intervento chirurgico, chemioterapia o cure palliative, a seconda del tipo e dello stadio della malattia.
Come supportare il tuo cane
Che la letargia del tuo cane sia dovuta al cancro, all'invecchiamento o a un'altra condizione medica, ci sono dei modi in cui puoi aiutarlo a sostenere i suoi livelli di energia e il suo benessere generale:
- Garantire una dieta equilibrata che soddisfi le loro esigenze nutrizionali.
- Manteneteli idratati, poiché la disidratazione può aggravare la stanchezza.
- Fornire uno spazio di riposo confortevole per aiutarli a recuperare le forze.
- Consulta il tuo veterinario sugli integratori o farmaci più adatti a gestire il dolore o il disagio.
Un improvviso cambiamento nel livello di attività del tuo cane può essere un campanello d'allarme per problemi di salute latenti, tra cui il cancro. Mentre è naturale che i cani rallentino con l'età, un calo inspiegabile di energia o letargia giustifica una visita dal veterinario. Una diagnosi e un trattamento precoci sono fondamentali per gestire condizioni gravi, quindi tenere d'occhio il comportamento del tuo cane può aiutare a garantire la sua salute e felicità.
da TCMVET | 10 settembre 2024 | Alimentazione e salute
Bacche come mirtilli, lamponi e mirtilli rossi non sono solo deliziosi snack per gli umani, ma sono anche potenti supercibi che possono giovare alla salute del tuo cane. Ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre, questi piccoli frutti hanno il potenziale per rafforzare il sistema immunitario del tuo cane, migliorare la memoria, supportare la salute del cuore e persino aiutare a prevenire il cancro. Esploriamo i benefici di queste bacche e come incorporarle nella dieta del tuo cane.
Perché le bacche sono ottime per i cani
Le bacche sono ricche di antiossidanti, fondamentali per combattere i radicali liberi, molecole instabili che possono causare stress ossidativo e contribuire allo sviluppo del cancro. Includere alimenti ricchi di antiossidanti nella dieta del tuo cane aiuta a proteggere le sue cellule dai danni, riducendo potenzialmente il rischio di cancro. Oltre agli antiossidanti, le bacche forniscono vitamine essenziali come la vitamina C, nonché fibre che supportano una sana digestione.
Mirtilli: una potenza nutrizionale
I mirtilli sono uno dei frutti migliori da includere nella dieta del tuo cane. Sono poveri di calorie ma ricchi di antiossidanti, il che li rende ideali per la prevenzione del cancro. I mirtilli sono anche collegati a una migliore funzione cognitiva e memoria, il che è benefico per i cani anziani.
Puoi offrire al tuo cane mirtilli freschi o congelati come spuntino sano o mescolarli ai suoi pasti. La maggior parte dei cani apprezza il sapore dolce, quindi i mirtilli sono solitamente un successo.
Lamponi: salutari per il cuore e ricchi di fibre
I lamponi sono un'altra bacca fantastica da considerare. Oltre a essere ricchi di antiossidanti, i lamponi sono ricchi di fibre, che aiutano a supportare un sistema digestivo sano. Hanno anche proprietà antinfiammatorie, che possono essere utili ai cani che soffrono di infiammazione cronica, artrite o problemi alle articolazioni.
Tuttavia, alcuni cani potrebbero trovare il sapore dei lamponi acerbi un po' troppo aspro. In tal caso, prova a frullarli in un frullato o a mescolarli con altri cibi che il tuo cane apprezza già.
Mirtilli rossi: il protettore naturale delle vie urinarie
I mirtilli rossi sono ampiamente noti per la loro capacità di supportare la salute del tratto urinario impedendo ai batteri di aderire alla parete della vescica. Sono particolarmente utili per i cani inclini alle infezioni del tratto urinario (UTI). I mirtilli rossi sono anche ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre, il che li rende un potente strumento nella dieta di prevenzione del cancro del tuo cane.
Poiché i mirtilli rossi possono essere piuttosto amari, molti cani potrebbero rifiutarsi di mangiarli crudi. Se questo è il caso, gli integratori di mirtilli rossi o il succo di mirtilli rossi naturale e non zuccherato possono essere un'ottima alternativa. Puoi anche mescolare i mirtilli rossi al cibo del tuo cane per renderli più appetibili.
Come dare le bacche al tuo cane
Se al tuo cane piace il sapore delle bacche fresche, puoi servirle crude come dolcetti o mescolarle al suo cibo abituale. Assicurati di lavare bene le bacche per rimuovere eventuali pesticidi o sporcizia.
Per i cani schizzinosi o che non amano l'amarezza di certe bacche come i mirtilli rossi o i lamponi acerbi, puoi provare a frullarli in un frullato o a mescolarli ad altri alimenti, come lo yogurt, per renderli più appetitosi. Sono disponibili anche integratori a base di bacche per cani, che forniscono una dose concentrata dei loro benefici per la salute.
Bacche come mirtilli, lamponi e mirtilli rossi sono eccellenti aggiunte alla dieta del tuo cane, grazie al loro alto contenuto di antiossidanti e ai numerosi benefici per la salute. Che siano serviti come dolcetti, mescolati ai pasti o offerti sotto forma di integratori, questi supercibi possono aiutare a proteggere il tuo cane dal cancro, supportare la salute del cuore e migliorare il suo benessere generale. Incorporare le bacche nella dieta del tuo cane è un modo semplice e naturale per migliorare la sua salute e aiutare a prevenire le malattie.