I tumori della milza nei cani sono spesso indicati come “assassini silenziosi” perché possono crescere inosservati per molto tempo, mostrando sintomi minimi fino a quando non diventano un'emergenza medica. Molti proprietari di animali domestici si accorgono che il loro cane ha un tumore alla milza solo quando si verifica un'improvvisa emorragia interna. Comprendere i rischi, i segnali e le opzioni di trattamento per tumori splenici canini è fondamentale per la diagnosi precoce e l'intervento precoce.

Cosa sono i tumori della milza nei cani?

La milza è un organo importante che aiuta con la filtrazione del sangue, la funzione immunitaria e il riciclaggio del ferro. I tumori nella milza possono essere benigno (non canceroso) o maligno (canceroso)I tipi più comuni di tumori splenici nei cani includono:

  • Hemangioma – Un tumore benigno costituito da vasi sanguigni.
  • Emangiosarcoma (HSA) – Un cancro altamente aggressivo che ha origine nelle cellule dei vasi sanguigni e presenta un rischio elevato di diffondersi ad altri organi.
  • Linfoma – Un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico e può coinvolgere la milza.
  • Iperplasia nodulare splenica – Una condizione non cancerosa in cui la milza forma noduli anomali che possono comunque rompersi e causare sanguinamento.

Tra questi, emangiosarcoma è il più pericoloso e rappresenta una grande percentuale di tumori splenici. È particolarmente comune in razze come Golden Retriever, pastori tedeschi e labrador retriever.

Sintomi dei tumori della milza nei cani

La diagnosi precoce dei tumori della milza è difficile perché molti cani rimangono asintomatici finché il tumore non cresce in modo significativo o non si rompe. Alcuni segnali da tenere d'occhio includono:

  • Letargia o debolezza – Il tuo cane potrebbe sembrare stanco e meno attivo del solito.
  • Gengive pallide – Segno di anemia, spesso dovuta a emorragia interna.
  • Crollo improvviso – Ciò può verificarsi se il tumore si rompe e provoca un’emorragia interna.
  • Addome ingrossato – Un ventre gonfio può indicare un tumore in crescita o un’emorragia interna.
  • Perdita di appetito e perdita di peso – Diminuzione graduale dell’alimentazione e del peso corporeo.
  • Respirazione rapida o aumento della frequenza cardiaca – Un segno di basso volume sanguigno o di carenza di ossigeno.

Se il tuo cane mostra uno qualsiasi di questi sintomi, consultare immediatamente un veterinario, soprattutto se il cane collassa o ha le gengive pallide.

Come vengono diagnosticati i tumori della milza?

Per diagnosticare i tumori della milza, un veterinario solitamente utilizza i seguenti metodi:

  • Esame fisico – Controllo di un addome ingrossato o segni di anemia.
  • Ultrasuoni – Aiuta a visualizzare le masse all’interno della milza.
  • Raggi X – Può mostrare un ingrossamento della milza o segni di metastasi.
  • Blood Tests – Rileva anemia, conteggi anomali dei globuli bianchi e alterazioni della funzionalità degli organi.
  • Aspirazione con ago sottile o biopsia – Aiuta a determinare se il tumore è benigno o maligno.

In molti casi, Una diagnosi definitiva può essere fatta solo dopo l'asportazione chirurgica e l'esame della milza.

Opzioni di trattamento per i tumori della milza canina

1. Intervento chirurgico (splenectomia)

Se viene rilevato un tumore alla milza, il trattamento più comune è splenectomia (asportazione chirurgica della milza)I cani possono vivere senza milza, ma se il tumore è maligno, la sola chirurgia spesso non è sufficiente a fermare la progressione del cancro.

2. Chemotherapy

Per emangiosarcoma, la chemioterapia può essere raccomandata dopo l'intervento chirurgico per rallentare la diffusione del cancro. Tuttavia, la prognosi rimane scarsa, con un tempo di sopravvivenza medio di Da 3 a 6 mesi anche con il trattamento.

3. Supporto naturale e olistico

Alcuni proprietari di animali domestici esplorano terapie naturali per supportare il sistema immunitario e la qualità della vita del loro cane. Le possibili opzioni includono:

  • Funghi medicinali (come la coda di tacchino e il reishi) – Può aiutare a sostenere la funzione immunitaria.
  • Erbe della medicina tradizionale cinese (TCM) – Alcune miscele di erbe, come Baituxiao, sono stati utilizzati per la cura dei tumori.
  • Cambiamenti dietetici – Una dieta ricca di proteine e antinfiammatoria può favorire la salute generale.

Mentre queste opzioni non può curare il cancropossono migliorare il benessere e rallentare la progressione della malattia.

È possibile prevenire i tumori della milza?

Sebbene non esista un metodo garantito per prevenire i tumori della milza, i proprietari di animali domestici possono adottare misure per ridurre i rischi:

  • Controlli regolari dal veterinario – Rilevazione precoce attraverso esami di routine ed ecografie nelle razze ad alto rischio.
  • Evitare l'esposizione cancerogena – Ridurre l’esposizione a pesticidi, fumo passivo e cibo per animali di bassa qualità.
  • Supporta la salute immunitaria – Una dieta equilibrata con antiossidanti può aiutare a prevenire i danni cellulari.

Pensieri finali

I tumori della milza nei cani rappresentano un serio problema di salute, soprattutto emangiosarcoma, che spesso non viene individuato finché non diventa pericoloso per la vita. Controlli veterinari regolari, essere consapevoli dei sintomi impercettibili e agire rapidamente se il tuo cane mostra segni di sofferenza possono fare una differenza critica. Se al tuo cane viene diagnosticato un tumore alla milza, discuti le opzioni di trattamento con il tuo veterinario per determinare il miglior corso d'azione per la qualità della vita del tuo animale domestico.

Restando informati e proattivi, i proprietari di animali domestici possono fornire ai loro cani la migliore assistenza e il miglior supporto possibili durante questo periodo difficile.

it_ITIT

Aggiungilo su Pinterest

TCMVET
Tumori della milza del cane: il killer silenzioso. Come individuarli e come reagire?
it_IT
it_IT
en_US
en_GB
es_ES
nl_NL
pl_PL
pt_PT
fr_FR
de_DE
ja
zh_TW
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.